CUORE E…
Cardiologia e medicina generale incontrano la medicina digitale
Il metaverso e la medicina
In sintesi Quando si parla di metaverso il primo pensiero va ai videogiochi o più in generale ad attività di intrattenimento. In realtà questa nuova rivoluzione tecnologica sta già mostrando ampie potenzialità in...
L’intelligenza artificiale e l’ECG
L’elettrocardiogramma, strumento diagnostico in uso da oltre un secolo sta entrando in una nuova era: è recente infatti l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’ECG. L’addestramento tramite enormi set di dati,...
Telemedicina, quali vantaggi e quali differenze di genere nel trattamento delle patologie?
Intervista con Silvana De Bonis, Direttore Cardiologia – UTIC PO Rossano – ASP Cosenza.
CUORE e… è un’iniziativa I.R.C.C.S. MultiMedica

In evidenza
Eccellenze nella Cardiologia Digitale
Interventi video
La Gestione del follow Up del paziente con FANV in terapia con i DOAC
Video talk della dott.ssa Sophie Testa, Centro Emostasi E Trombosi, Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche, ASST-Cremona.
Telemedicina, quali vantaggi e quali differenze di genere nel trattamento delle patologie?
Intervista con Silvana De Bonis, Direttore Cardiologia – UTIC PO Rossano – ASP Cosenza.
Intervista con Fabrizio Ammirati
Intervista con il Direttore del Dipartimento di Medicina, ASL ROMA 3- P.O. B. Grassi – Roma
Video Interviste ai Cardiologi Digitali Certificati
Casi clinici interattivi
Al cuor non si comanda: cardiopalmo e astenia ricorrenti
Caso clinico interattivo progettato dal dott. Alessandro Corzani, U.O. di Cardiologia dell’ospedale Bufalini, Cesena.
Il rischio cardiovascolare nel paziente oncologico
Caso clinico interattivo progettato dal dott. Francesco Vattimo, Specialista in Cardiochirurgia Habilita Hospitals & Research.
Un esempio di gestione clinica sartoriale
Caso clinico interattivo progettato dal dott. Danilo Puccio Dirigente Medico di Cardiologia A.O.U. Policlinico “P. Giaccone” – Palermo.
Podcast
Video Talk
La Gestione del follow Up del paziente con FANV in terapia con i DOAC
Video talk della dott.ssa Sophie Testa, Centro Emostasi E Trombosi, Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche, ASST-Cremona.
L’utilizzo degli anticoagulanti orali nel paziente sottoposto a interventi di TAVI
Video talk del dott. Pasquale Guarini, Divisione di Cardiologia Clinica Sanatrix – Napoli.
Angioplastica nel paziente affetto da Fibrillazione Atriale
Video talk del dott. Carlo Andrea Stazi, Ospedale Belcolle, Viterbo – Cardiologia Emodinamica
MEDICINA DIGITALE

L’intelligenza artificiale e l’ECG
L’elettrocardiogramma, strumento diagnostico in uso da oltre un secolo sta entrando in una nuova era: è recente infatti l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’ECG. L’addestramento tramite enormi set di dati, nei quali spesso vengono trovati modelli...
L’intelligenza artificiale nell’ecocardiografia
Negli ultimi anni sempre più l’intelligenza artificiale è diventato uno strumento di supporto all’attività del medico. In particolare, stiamo assistendo a innumerevoli progressi nella diagnostica per immagini anche in ambito cardiologico. L’ecocardiografia è in...
Come cambia la formazione con il digitale
La trasformazione digitale che stiamo vivendo sta interessando anche l’ambito della formazione. Sappiamo infatti che con medicina digitale si intende un ampio spettro di tecnologie che però ancora oggi molti medici conoscono poco e non sanno ancora usare...
COVID E CUORE

Allo studio le ricadute positive di edoxaban nei pazienti con COVID-19
Somministrare edoxaban nei pazienti con COVID-19 potrebbe ridurre il rischio di complicanze. E’ quanto emerge da uno studio retrospettivo osservazionale che ha preso in esame 884 pazienti (età media 71 anni) positivi a SARS-CoV-2 in terapia con edoxaban per il...
Perdersi nella nebbia della pandemia: approfondimenti dalla “seconda ondata” di COVID-19
Mercoledì scorso, alle 21, E.C., un fratello comboniano nato in un piccolo paese delle Dolomiti 74 anni fa e residente in Uganda per più di 40 anni - è morto. Era un mio amico. La notizia è arrivata alla fine del mio turno pomeridiano nel reparto COVID-19 del mio...
Nuovi protocolli per la gestione dei pazienti in terapia anticoagulante
I pazienti in trattamento con anticoagulanti sono in costante aumento con un prevalenza stimata in Italia pari al 2% del totale della popolazione. La recente diffusione di COVID-19 ha reso necessaria una riorganizzazione dei centri per la cura delle trombosi e la...
CARDIOLOGIA E MMG

DOAC, indicazioni per soggetti obesi o sottopeso
Secondo quanto emerge dallo studio ETNA-AF-Europe la terapia con edoxaban sembra associata a un basso rischio di ictus e di sanguinamenti anche agli estremi di peso corporeo (soggetti obesi o sottopeso). Premessa I farmaci anticoagulanti orali DOAC rappresentano oggi...
Regole di dosaggio con i NAO
I nuovi anticoagulanti orali (NAO) per la prevenzione del rischio di ictus e di tromboembolia sono disponibili ciascuno in due dosaggi, ma il significato e le indicazioni all’uso della dose minore rispetto a quella maggiore sono diversi tra l’inibitore della trombina...
Perdersi nella nebbia della pandemia: approfondimenti dalla “seconda ondata” di COVID-19
Mercoledì scorso, alle 21, E.C., un fratello comboniano nato in un piccolo paese delle Dolomiti 74 anni fa e residente in Uganda per più di 40 anni - è morto. Era un mio amico. La notizia è arrivata alla fine del mio turno pomeridiano nel reparto COVID-19 del mio...
COVID E CUORE
CARDIOLOGIA E MMG
MEDICINA DIGITALE
DIABETE E DISPLIPIDEMIE
NOVITÀ E CRITICITÀ IN CARDIOLOGIA
CUORE e ... è un'iniziativa
I.R.C.C.S. MultiMedica
CUORE e... è un progetto sviluppato da CESMAV
CUORE e... è un progetto realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi-Sankyo Italia S.p.A.


