CUORE E…
Cardiologia e medicina generale incontrano la medicina digitale
L’importanza del Digital Health nel Value Based Healthcare Ecosystem
Già prima della pandemia da SARS-CoV-2 erano evidenti i problemi dell’attuale sistema sanitario, ma COVID-19 ha fatto capire che occorre intervenire in fretta e che in particolare occorre intervenire per una migliore...
Value Based Healthcare Ecosystem: il significato di ecosistema
L’integrazione del sistema ospedale territorio è il principale obiettivo del PNRR. E in questo la medicina digitale gioca un ruolo chiave perché con un utilizzo adeguato della tecnologia potremmo arrivare a pensare di...
Ultime novità su Fibrillazione atriale e TAVI
Video talk del Dott. Andrea Rubboli, Direttore, Unità Operativa Complessa di Cardiologia
Ospedale S. Maria delle Croci, Ravenna
Seguici sui Social Media
In evidenza
Webinar – I test diagnostici per COVID-19: un panorama in continua evoluzione
Webinar
We care for every heartbeat: New insights for the management of your AF patients
Webinar con Raffaele De Caterina, Giovanni Luca Botto, Davide Francesco Capodanno
Un ecosistema digitale per il rischio cardiovascolare
Streaming Event – Martedi 15 Marzo ore 16.30 – 17.15
Vaccini anti-Sars-CoV2 : attualità e prospettive
Relatori: Paolo Bonanni, Gian Franco Gensini Data: Lunedi 13 Dicembre alle ore 18.00
MEDICINA DIGITALE

L’importanza del Digital Health nel Value Based Healthcare Ecosystem
Già prima della pandemia da SARS-CoV-2 erano evidenti i problemi dell’attuale sistema sanitario, ma COVID-19 ha fatto capire che occorre intervenire in fretta e che in particolare occorre intervenire per una migliore medicina del territorio. Sempre la pandemia ha...
Value Based Healthcare Ecosystem: il significato di ecosistema
L’integrazione del sistema ospedale territorio è il principale obiettivo del PNRR. E in questo la medicina digitale gioca un ruolo chiave perché con un utilizzo adeguato della tecnologia potremmo arrivare a pensare di rendere la casa il principale luogo di cura. In...
Un ecosistema digitale per il rischio cardiovascolare
Streaming Event – Martedi 15 Marzo ore 16.30 – 17.15
COVID E CUORE

Perdersi nella nebbia della pandemia: approfondimenti dalla “seconda ondata” di COVID-19
Mercoledì scorso, alle 21, E.C., un fratello comboniano nato in un piccolo paese delle Dolomiti 74 anni fa e residente in Uganda per più di 40 anni - è morto. Era un mio amico. La notizia è arrivata alla fine del mio turno pomeridiano nel reparto COVID-19 del mio...
Nuovi protocolli per la gestione dei pazienti in terapia anticoagulante
I pazienti in trattamento con anticoagulanti sono in costante aumento con un prevalenza stimata in Italia pari al 2% del totale della popolazione. La recente diffusione di COVID-19 ha reso necessaria una riorganizzazione dei centri per la cura delle trombosi e la...
Nuova organizzazione e programmazione alla luce di COVID-19
Una ricaduta positiva di COVID-19 è che ci sta imponendo una ristrutturazione definitiva delle attività cardiologiche che tenga conto della telemedicina, dell’appropriatezza prescrittiva e della riduzione di accessi ospedalieri di pazienti che potrebbero essere...
CARDIOLOGIA E MMG

DOAC, indicazioni per soggetti obesi o sottopeso
Secondo quanto emerge dallo studio ETNA-AF-Europe la terapia con edoxaban sembra associata a un basso rischio di ictus e di sanguinamenti anche agli estremi di peso corporeo (soggetti obesi o sottopeso). Premessa I farmaci anticoagulanti orali DOAC rappresentano oggi...
Regole di dosaggio con i NAO
I nuovi anticoagulanti orali (NAO) per la prevenzione del rischio di ictus e di tromboembolia sono disponibili ciascuno in due dosaggi, ma il significato e le indicazioni all’uso della dose minore rispetto a quella maggiore sono diversi tra l’inibitore della trombina...
Perdersi nella nebbia della pandemia: approfondimenti dalla “seconda ondata” di COVID-19
Mercoledì scorso, alle 21, E.C., un fratello comboniano nato in un piccolo paese delle Dolomiti 74 anni fa e residente in Uganda per più di 40 anni - è morto. Era un mio amico. La notizia è arrivata alla fine del mio turno pomeridiano nel reparto COVID-19 del mio...
COVID E CUORE
CARDIOLOGIA E MMG
MEDICINA DIGITALE
DIABETE E DISPLIPIDEMIE
NOVITÀ E CRITICITÀ IN CARDIOLOGIA
CUORE e ... è un'iniziativa
I.R.C.C.S. MultiMedica
CUORE e... è un progetto sviluppato da CESMAV
CUORE e... è un progetto realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi-Sankyo Italia S.p.A.


