CUORE E…

Cardiologia e medicina generale incontrano la medicina digitale

La Gestione del follow Up del paziente con FANV in terapia con i DOAC

Video talk della dott.ssa Sophie Testa, Centro Emostasi E Trombosi, Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologiche, ASST-Cremona.

Il metaverso e la medicina

In sintesi Quando si parla di metaverso il primo pensiero va ai videogiochi o più in generale ad attività di intrattenimento. In realtà questa nuova rivoluzione tecnologica sta già mostrando ampie potenzialità in ambito medico. L’informazione e l’educazione del...

L’intelligenza artificiale e l’ECG

L’elettrocardiogramma, strumento diagnostico in uso da oltre un secolo sta entrando in una nuova era: è recente infatti l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’ECG. L’addestramento tramite enormi set di dati, nei quali spesso vengono trovati modelli...

Telemedicina, quali vantaggi e quali differenze di genere nel trattamento delle patologie?

Intervista con Silvana De Bonis, Direttore Cardiologia – UTIC PO Rossano – ASP Cosenza.

Le zone grige della terapia anticoagulante

Non tutto è sempre bianco o nero. In medicina sappiamo bene che sono all’ordine del giorno le zone grige: cioè aree in cui l’applicazione delle raccomandazioni delle linee guida non è sempre sostenuta da prove solide. La terapia anticoagulante non fa eccezione a...

L’intelligenza artificiale nell’ecocardiografia

Negli ultimi anni sempre più l’intelligenza artificiale è diventato uno strumento di supporto all’attività del medico. In particolare, stiamo assistendo a innumerevoli progressi nella diagnostica per immagini anche in ambito cardiologico. L’ecocardiografia è in...

Il metaverso e la medicina

In sintesi Quando si parla di metaverso il primo pensiero va ai videogiochi o più in generale ad attività di intrattenimento. In realtà questa nuova rivoluzione tecnologica sta già mostrando ampie potenzialità in...

leggi tutto

L’intelligenza artificiale e l’ECG

L’elettrocardiogramma, strumento diagnostico in uso da oltre un secolo sta entrando in una nuova era: è recente infatti l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’ECG. L’addestramento tramite enormi set di dati,...

leggi tutto

CUORE e… è un’iniziativa I.R.C.C.S. MultiMedica

Eccellenze nella Cardiologia Digitale

Interventi video

Video Interviste ai Cardiologi Digitali Certificati

Casi clinici interattivi

Podcast

Video Talk

MEDICINA DIGITALE

Il metaverso e la medicina

In sintesi Quando si parla di metaverso il primo pensiero va ai videogiochi o più in generale ad attività di intrattenimento. In realtà questa nuova rivoluzione tecnologica sta già mostrando ampie potenzialità in ambito medico. L’informazione e l’educazione del...

L’intelligenza artificiale e l’ECG

L’elettrocardiogramma, strumento diagnostico in uso da oltre un secolo sta entrando in una nuova era: è recente infatti l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’ECG. L’addestramento tramite enormi set di dati, nei quali spesso vengono trovati modelli...

L’intelligenza artificiale nell’ecocardiografia

Negli ultimi anni sempre più l’intelligenza artificiale è diventato uno strumento di supporto all’attività del medico. In particolare, stiamo assistendo a innumerevoli progressi nella diagnostica per immagini anche in ambito cardiologico. L’ecocardiografia è in...

Come cambia la formazione con il digitale

La trasformazione digitale che stiamo vivendo sta interessando anche l’ambito della formazione. Sappiamo infatti che con medicina digitale si intende un ampio spettro di tecnologie che però ancora oggi molti medici conoscono poco e non sanno ancora usare...

Come la medicina digitale può aiutare il rapporto medico-paziente?

Quando si parla di medicina digitale, uno dei timori più diffuso è che la medicina perda di umanità e di empatia. In questo senso anche il codice deontologico in particolare all’articolo 78 recita: “l’uso dei sistemi telematici non può sostituire la visita medica che...

Quali ricadute avrà la medicina digitale sull’integrazione ospedale territorio?

Lo scorso mese di luglio la redazione del sito CUORE e... ha dato il via a una mini survey per comprendere in modo snello il rapporto del medico con la medicina digitale. In particolare, ci si è concentrati sulle ricadute della medicina digitale per quanto riguarda...

Il rischio di infarto si comprende dagli occhi

Tradizionalmente si dice che gli occhi sono lo specchio dell’anima, perché l’occhio riflette in maniera immediata le nostre emozioni. In epoca di medicina digitale gli occhi diventano anche lo specchio del cuore. E’ stata sviluppata di recente infatti una rete neurale...

Intelligenza artificiale: progresso in atto o pericolo in arrivo?

E’ da inizio 900 che la letteratura ha dato il via all’immagine di macchine super intelligenti capaci di sostituirsi all’uomo. E’ però dagli anni 50 grazie anche alle intuizioni del matematico Alan Turing che il concetto di intelligenza artificiale passò dal mondo...

Value Based Healthcare Ecosystem e PNRR, un nuovo modello per una sanità di prossimità

Integrazione tra ospedale e territorio per una sanità di prossimità e sviluppo della medicina digitale così da mettere al centro i bisogni delle persone e generare valore sociale. Questi in sintesi sono gli obiettivi del PNRR per una migliore assistenza socio...

Value Based Healthcare Ecosystem, come nasce

In Italia l’aspettativa di vita ha ormai raggiunto e superato gli 80 anni e almeno per le donne ci si sta avvicinando ai 90 anni. Questa nuova realtà sociale fa sì che sempre più ci si trovi a gestire pazienti cronici con comorbilità, mettendo a dura prova i servizi...
L’intelligenza artificiale e l’ECG

L’intelligenza artificiale e l’ECG

L’elettrocardiogramma, strumento diagnostico in uso da oltre un secolo sta entrando in una nuova era: è recente infatti l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’ECG. L’addestramento tramite enormi set di dati, nei quali spesso vengono trovati modelli...

leggi tutto
L’intelligenza artificiale nell’ecocardiografia

L’intelligenza artificiale nell’ecocardiografia

Negli ultimi anni sempre più l’intelligenza artificiale è diventato uno strumento di supporto all’attività del medico. In particolare, stiamo assistendo a innumerevoli progressi nella diagnostica per immagini anche in ambito cardiologico. L’ecocardiografia è in...

leggi tutto
Come cambia la formazione con il digitale

Come cambia la formazione con il digitale

La trasformazione digitale che stiamo vivendo sta interessando anche l’ambito della formazione. Sappiamo infatti che con medicina digitale si intende un ampio spettro di tecnologie che però ancora oggi molti medici conoscono poco e non sanno ancora usare...

leggi tutto

COVID E CUORE

COVID-19 e rischio cardiovascolare

Fin dai primi mesi della pandemia da SARS-CoV-2 è apparso evidente che le persone con malattie cardiovascolari avevano un rischio più elevato di andare incontro a forme gravi di COVID-19. Con il tempo gli studi hanno mostrato che il rischio di andare incontro a...

Allo studio le ricadute positive di edoxaban nei pazienti con COVID-19

Somministrare edoxaban nei pazienti con COVID-19 potrebbe ridurre il rischio di complicanze. E’ quanto emerge da uno studio retrospettivo osservazionale che ha preso in esame 884 pazienti (età media 71 anni) positivi a SARS-CoV-2 in terapia con edoxaban per il...

Perdersi nella nebbia della pandemia: approfondimenti dalla “seconda ondata” di COVID-19

Mercoledì scorso, alle 21, E.C., un fratello comboniano nato in un piccolo paese delle Dolomiti 74 anni fa e residente in Uganda per più di 40 anni - è morto. Era un mio amico. La notizia è arrivata alla fine del mio turno pomeridiano nel reparto COVID-19 del mio...

Nuovi protocolli per la gestione dei pazienti in terapia anticoagulante

I pazienti in trattamento con anticoagulanti sono in costante aumento con un prevalenza stimata in Italia pari al 2% del totale della popolazione. La recente diffusione di COVID-19 ha reso necessaria una riorganizzazione dei centri per la cura delle trombosi e la...

Nuova organizzazione e programmazione alla luce di COVID-19

Una ricaduta positiva di COVID-19 è che ci sta imponendo una ristrutturazione definitiva delle attività cardiologiche che tenga conto della telemedicina, dell’appropriatezza prescrittiva e della riduzione di accessi ospedalieri di pazienti che potrebbero essere...

Paziente a rischio ictus: modelli organizzativi per il post COVID-19

La pandemia da SARS-CoV-2 ha messo a dura prova il Sistema Sanitario Nazionale, comportando una serie di problematiche di natura non solo assistenziale, ma anche gestionale. A fronte dell’elevata prevalenza di malattie cardiovascolari e dell’alta incidenza di eventi...

Liberta si…cura: una nuova iniziativa di comunicazione per le scuole

L’attuale pandemia di Covd-19 ha messo a dura prova il sistema mettendo tutti gli operatori sanitari di fronte a un virus completamente nuovo. A un anno dall’inizio dell’emergenza grazie agli studi fatti in tutti i Paesi coinvolti dalla pandemia e all’esperienza via...

Le risposte dell’EMA ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini Pfizer e Moderna

L’articolo è una sintesi dei seguenti articoli: Doshi P. Peter Doshi: Pfizer and Moderna’s “95% effective” vaccines—we need more details and the raw data. Br Med J 2020....

Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2

Il primo dicembre 2020 sono state pubblicate le indicazioni del Ministero della salute per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da SARS-CoV-2. Scopo del documento è fornire indicazioni operative per mettere in sicurezza il paziente riducendo il rischio di...

La gestione delle cronicità nel post COVID

Questo testo è una sintesi dell’articolo: Marrocco W., "La Nota 97 e come il Covid 19 ha costretto a rivedere il ruolo del medico di famiglia". Quotidiano Sanità 2020. La gestione della pandemia da COVID-19 ha posto in evidenza alcune criticità nell’attuale modello di...

CARDIOLOGIA E MMG

Edoxaban nei soggetti agli estremi di peso corporeo

Gli effetti degli anticoagulanti nei pazienti agli estremi di peso corporeo non sono ben definiti. Lo scopo di questa sottoanalisi dello studio ENGAGE-AF TIMI 48 è stato quello di analizzare la farmacocinetica/farmacodinamica e gli outcome clinici in pazienti...

DOAC, indicazioni per soggetti obesi o sottopeso

Secondo quanto emerge dallo studio ETNA-AF-Europe la terapia con edoxaban sembra associata a un basso rischio di ictus e di sanguinamenti anche agli estremi di peso corporeo (soggetti obesi o sottopeso). Premessa I farmaci anticoagulanti orali DOAC rappresentano oggi...

Regole di dosaggio con i NAO

I nuovi anticoagulanti orali (NAO) per la prevenzione del rischio di ictus e di tromboembolia sono disponibili ciascuno in due dosaggi, ma il significato e le indicazioni all’uso della dose minore rispetto a quella maggiore sono diversi tra l’inibitore della trombina...

Perdersi nella nebbia della pandemia: approfondimenti dalla “seconda ondata” di COVID-19

Mercoledì scorso, alle 21, E.C., un fratello comboniano nato in un piccolo paese delle Dolomiti 74 anni fa e residente in Uganda per più di 40 anni - è morto. Era un mio amico. La notizia è arrivata alla fine del mio turno pomeridiano nel reparto COVID-19 del mio...

Percorso decisionale per la terapia anticoagulante

Con la pubblicazione della nota 97 la prescrizione della terapia anticoagulante orale è a carico del SSN, nei casi di fibrillazione atriale non valvolare (FANV).Occorre però segnalare che la terapia anticoagulante nella FANV deve essere personalizzata considerando...

Nuovi protocolli per la gestione dei pazienti in terapia anticoagulante

I pazienti in trattamento con anticoagulanti sono in costante aumento con un prevalenza stimata in Italia pari al 2% del totale della popolazione. La recente diffusione di COVID-19 ha reso necessaria una riorganizzazione dei centri per la cura delle trombosi e la...

Paziente a rischio ictus: modelli organizzativi per il post COVID-19

La pandemia da SARS-CoV-2 ha messo a dura prova il Sistema Sanitario Nazionale, comportando una serie di problematiche di natura non solo assistenziale, ma anche gestionale. A fronte dell’elevata prevalenza di malattie cardiovascolari e dell’alta incidenza di eventi...

Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da SARS-CoV-2

Il primo dicembre 2020 sono state pubblicate le indicazioni del Ministero della salute per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da SARS-CoV-2. Scopo del documento è fornire indicazioni operative per mettere in sicurezza il paziente riducendo il rischio di...

Guida pratica all’uso dei DOAC

Si riporta di seguito una breve sintesi di quanto indicato nella guida pratica pubblicata a giugno su Journal of the American Heart Association.(Chen A, Stecker E, Warden BA. Direct oral anticoagulant use: practical guide to common clinical challenges. JAHA 2020; 9. )...

AIFA, Nota 97: istruzioni per l’uso

Questo articolo è una sintesi della Nota 97, AIFA Lo scorso 17 giugno AIFA, con la pubblicazione della Nota 97, ha rivisto la modalità di prescrizione della terapia anticoagulante ai pazienti con fibrillazione atriale non valvolare aprendo così la strada a nuovi...
DOAC, indicazioni per soggetti obesi o sottopeso

DOAC, indicazioni per soggetti obesi o sottopeso

Secondo quanto emerge dallo studio ETNA-AF-Europe la terapia con edoxaban sembra associata a un basso rischio di ictus e di sanguinamenti anche agli estremi di peso corporeo (soggetti obesi o sottopeso). Premessa I farmaci anticoagulanti orali DOAC rappresentano oggi...

leggi tutto
Regole di dosaggio con i NAO

Regole di dosaggio con i NAO

I nuovi anticoagulanti orali (NAO) per la prevenzione del rischio di ictus e di tromboembolia sono disponibili ciascuno in due dosaggi, ma il significato e le indicazioni all’uso della dose minore rispetto a quella maggiore sono diversi tra l’inibitore della trombina...

leggi tutto

COVID E CUORE

CARDIOLOGIA E MMG

MEDICINA DIGITALE

DIABETE E DISPLIPIDEMIE

NOVITÀ E CRITICITÀ IN CARDIOLOGIA 

CUORE e ... è un'iniziativa
I.R.C.C.S. MultiMedica

CUORE e... è un progetto sviluppato da CESMAV

CUORE e... è un progetto realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi-Sankyo Italia S.p.A.