MEDICINA DIGITALE

Intelligenza artificiale: progresso in atto o pericolo in arrivo?
E’ da inizio 900 che la letteratura ha dato il via all’immagine di macchine super intelligenti capaci di sostituirsi all’uomo. E’ però dagli anni 50 grazie anche alle intuizioni del matematico Alan Turing che il...
Value Based Healthcare Ecosystem e PNRR, un nuovo modello per una sanità di prossimità
Integrazione tra ospedale e territorio per una sanità di prossimità e sviluppo della medicina digitale così da mettere al centro i bisogni delle persone e generare valore sociale. Questi in sintesi sono gli obiettivi...
Value Based Healthcare Ecosystem, come nasce
In Italia l’aspettativa di vita ha ormai raggiunto e superato gli 80 anni e almeno per le donne ci si sta avvicinando ai 90 anni. Questa nuova realtà sociale fa sì che sempre più ci si trovi a gestire pazienti cronici...
L’importanza del Digital Health nel Value Based Healthcare Ecosystem
Già prima della pandemia da SARS-CoV-2 erano evidenti i problemi dell’attuale sistema sanitario, ma COVID-19 ha fatto capire che occorre intervenire in fretta e che in particolare occorre intervenire per una migliore...

Razionale
Nel prossimo ventennio la quasi totalità dei posti di lavoro in ambito sanitario saranno fortemente improntate alle competenze digitali. Per il progresso e lo sviluppo della medicina digitale, le cui fondamenta si radicano su intelligenza artificiale, robotica e genomica, è necessario mirare sia a una consistente alfabetizzazione al digitale del personale sanitario sia a formazione e consapevolezza del cittadino, che sarà attivamente coinvolto nel processo decisionale.
Il paziente avrà una posizione centrale grazie alla trasformazione di ruoli e funzioni dello staff medico, il cui lavoro diverrà più efficace, produttivo e veloce senza dovere più svolgere le attuali operazioni ripetitive da parte dei professionisti sanitari. Contemporaneamente si stabilirà un rapporto maggiormente empatico tra medico e paziente.
Tutti gli attori beneficeranno di tutte le fasi della presa in carico del paziente, dalla prevenzione alla cura, fino al post-ricovero, attraverso strumenti quali Telemedicina, Cartella Clinica Elettronica, Terapie Digitali, Intelligenza Artificiale.
La sezione “Medicina digitale” di CUORE e… si rivolge al confronto e all’approfondimento degli sviluppi tecnologici più recenti: dalle opportunità di ricerca al ruolo del digitale nella salute pubblica, dall’attenzione alla formazione interdisciplinare alla stretta collaborazione in gruppi multidisciplinari di medici e specialisti grazie all’aiuto di esperti per valutare l’utilità delle nuove tecnologie.
Articoli
Intelligenza artificiale: progresso in atto o pericolo in arrivo?
E’ da inizio 900 che la letteratura ha dato il via all’immagine di macchine super intelligenti capaci di sostituirsi all’uomo. E’ però dagli anni 50 grazie anche alle intuizioni del matematico Alan Turing che il concetto di intelligenza artificiale passò dal mondo...
Value Based Healthcare Ecosystem e PNRR, un nuovo modello per una sanità di prossimità
Integrazione tra ospedale e territorio per una sanità di prossimità e sviluppo della medicina digitale così da mettere al centro i bisogni delle persone e generare valore sociale. Questi in sintesi sono gli obiettivi del PNRR per una migliore assistenza socio...
Value Based Healthcare Ecosystem, come nasce
In Italia l’aspettativa di vita ha ormai raggiunto e superato gli 80 anni e almeno per le donne ci si sta avvicinando ai 90 anni. Questa nuova realtà sociale fa sì che sempre più ci si trovi a gestire pazienti cronici con comorbilità, mettendo a dura prova i servizi...
Webinar
Un ecosistema digitale per il rischio cardiovascolare
Streaming Event – Martedi 15 Marzo ore 16.30 – 17.15
Digital Medicine-Compact Immaterial Seminar 4 Giugno
Relatori: Giorgio Casati, Salvatore Di Somma, Simonetta Scalvini, Federico Cabitza, Rossella Di Bidino, Giuseppe Ambrosio, Gian Franco Gensini
Data: Venerdi 4 Giugno 2021
Digital Medicine-Compact Immaterial Seminar 3 Giugno
Relatori: Ciro Indofi, Domenico Gabrielli, Francesco Gabbrielli, Furio Colivicchi, Edoardo Mannucci, Federico Guerra, Giuseppe Ambrosio, Gian Franco Gensini
Data: Giovedi 3 Giugno 2021
La rete cardiologica degli IRCCS e il percorso per la certificazione del cardiologo digitale
Relatori: Lorenzo Menicanti, Giulio Pompilio, Luigi Frati, Giuseppe Ambrosio, Gian Franco Gensini
Data: Venerdi 28 Maggio, ore 17.30
L’ospedale virtuale, telemedicina e teleassistenza (PSP)
Relatori: Rossella Di Bidino, Federico Guerra, Ornella Fouillouze, Gianni Donigaglia, Giuseppe Ambrosio, Gian Franco Gensini
Data: Martedi 18 Maggio, ore 17.30
Le APP e le terapie digitali
Relatori: Giuseppe Recchia, Ornella Fouillouze, Giuseppe Ambrosio, Gian Franco Gensini
Data: Martedi 11 Maggio, ore 17.30
Intelligenza artificiale e cardiologia
Relatori: Federico Cabitza, Robert Alexander, Giuseppe Ambrosio, Gian Franco Gensini
Data: Martedi 4 Maggio, ore 17.30
La televisita
Relatori: Scalvini Simonetta, Gianni Donigaglia, Giuseppe Ambrosio, Gian Franco Gensini
Data: Martedi 27 Aprile, ore 17.30
La comunicazione tra medico e paziente nella trasformazione digitale
Relatori: Roberta Villa, Federico Adinolfi, Giuseppe Ambrosio, Gian Franco Gensini
Data: Martedi 20 Aprile, ore 17.30
La telemedicina: dalle linee di indirizzo nazionali alle linee guida
Relatori: Francesco Gabbrielli , Gianni Donigaglia, Giuseppe Ambrosio, Gian Franco Gensini
Data: Giovedi 8 Aprile, ore 17.30
Il cardiologo digitale: una figura del presente per il futuro della cardiologia
Relatori: Domenico Gabrielli, Ciro Indolfi, Giuseppe Ambrosio, Gian Franco Gensini
Data: 19 Marzo 2021 – Ore 17.30
Medicina digitale: un futuro attuale
Relatori: Ornella Fouillouze, Eugenio Santoro, Giuseppe Ambrosio, Gian Franco Gensini
Data: 15 Dicembre 2020 – Ore 17.30
Medicina Digitale: invia la tua esperienza
Condividere le esperienze significa costruire e sviluppare insieme un nuovo paradigma culturale, vantaggioso e utile all’intera comunità.
Se hai avuto esperienza di medicina digitale nella pratica clinica puoi condividere con noi la tua esperienza. Condividere le esperienze significa costruire e sviluppare insieme un nuovo paradigma culturale, vantaggioso e utile all’intera comunità.
CUORE e… offre la possibilità di sottoporre le proprie esperienze in Medicina Digitale. Le esperienze più interessanti, scelte da Comitato scientifico, saranno commentate e condivise durante il Virtual Congress sulla Medicina Digitale che si terrà prossimamente su CUORE e…
COVID E CUORE
CARDIOLOGIA E MMG
MEDICINA DIGITALE
DIABETE E DISPLIPIDEMIE
NOVITÀ E CRITICITÀ IN CARDIOLOGIA
CUORE e ... è un'iniziativa
I.R.C.C.S. MultiMedica
CUORE e... è un progetto sviluppato da CESMAV
CUORE e... è un progetto realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi-Sankyo Italia S.p.A.


