Articoli
Come la medicina digitale può aiutare il rapporto medico-paziente?
Quando si parla di medicina digitale, uno dei timori più diffuso è che la medicina perda di umanità e di empatia. In questo senso anche il codice deontologico in particolare all’articolo 78 recita:...
Quali ricadute avrà la medicina digitale sull’integrazione ospedale territorio?
Lo scorso mese di luglio la redazione del sito CUORE e... ha dato il via a una mini survey per comprendere in modo snello il rapporto del medico con la medicina digitale. In particolare, ci si è...
COVID-19 e rischio cardiovascolare
Fin dai primi mesi della pandemia da SARS-CoV-2 è apparso evidente che le persone con malattie cardiovascolari avevano un rischio più elevato di andare incontro a forme gravi di COVID-19. Con il...
Tutti gli articoli
Come la medicina digitale può aiutare il rapporto medico-paziente?
Quando si parla di medicina digitale, uno dei timori più diffuso è che la medicina perda di umanità e di empatia. In questo senso anche il codice deontologico in particolare all’articolo 78 recita: “l’uso dei sistemi telematici non può...
Nuovi dati supportano l’uso di Edoxaban in pazienti complessi con fibrillazione atriale
Sono stati presentati al recente Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2021, e contestualmente pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM), i risultati dello studio ENVISAGE -TAVI AF, studio che ha valutato l’uso...
Con l’anticoagulante una dose è meglio di due
L’aderenza alla terapia anticoagulante è un elemento indispensabile per l’efficacia della cura. È quanto emerge da uno studio di vita reale che ha dimostrato come l’assunzione di anticoagulanti orali diretti che possono essere...
Gli anticoagulanti orali diretti in sintesi
Gli anticoagulanti orali diretti (DOAC) agiscono inibendo in maniera diretta il fattore Xa (rivaroxaban, apixaban, edoxaban) o la trombina (il Dabigatran). Rispetto al Warfarin hanno il vantaggio di causare un minor rischio di effetti...
Risultati positivi sulla sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali
Edoxaban, uno degli anticoagulanti orali diretti, è efficace e sicuro nei pazienti con fibrillazione atriale indipendentemente dal grado di comorbilità concomitante. A questa conclusione è giunta un’analisi dello studio registrativo...
Differenze di genere per le malattie cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari sono una delle principali cause di decesso in tutto il mondo. Fino a qualche anno però erano considerate malattie al maschile in quanto sembrava che le donne principalmente per ragioni ormonali fossero più...
Dati real life confermano per edoxaban un buon profilo di sicurezza
Secondo uno studio di coorte pubblicato sull’International Journal of Cardiology edoxaban appare associato a un minore rischio emorragico rispetto agli antagonisti della vitamina K nei pazienti con fibrillazione atriale. L’obiettivo dello...
Cautela nella gestione della FA nel paziente anziano fragile
E’ noto in letteratura come con l’aumento dell’età aumenti la prevalenza di fibrillazione atriale con un aumento sia del rischio di ictus ischemico che di quello emorragico. La gestione dei pazienti anziani, fragili con fibrillazione...
Quali ricadute avrà la medicina digitale sull’integrazione ospedale territorio?
Lo scorso mese di luglio la redazione del sito CUORE e... ha dato il via a una mini survey per comprendere in modo snello il rapporto del medico con la medicina digitale. In particolare, ci si è concentrati sulle ricadute della medicina...
Con Edoxaban, più sicurezza nei pazienti con fibrillazione atriale
Nei pazienti con fibrillazione atriale ad alto rischio può essere utile raccomandare una terapia anticoagulante con Edoxaban, in alternativa a Warfarin, in quanto a pari efficacia corrisponde una maggiore sicurezza in tema di riduzione...
Allo studio gli effetti di edoxaban sulla funzionalità renale
La terapia con edoxaban non sembra comportare un significativo peggioramento della funzionalità renale a due anni di follow up. Questa la conclusione che emerge da una analisi di real world su un sottogruppo di pazienti che ha partecipato...
COVID-19 e rischio cardiovascolare
Fin dai primi mesi della pandemia da SARS-CoV-2 è apparso evidente che le persone con malattie cardiovascolari avevano un rischio più elevato di andare incontro a forme gravi di COVID-19. Con il tempo gli studi hanno mostrato che il...
COVID E CUORE
CARDIOLOGIA E MMG
MEDICINA DIGITALE
DIABETE E DISPLIPIDEMIE
NOVITÀ E CRITICITÀ IN CARDIOLOGIA
CUORE e ... è un'iniziativa
I.R.C.C.S. MultiMedica
CUORE e... è un progetto sviluppato da CESMAV
CUORE e... è un progetto realizzato con il contributo non condizionante di Daiichi-Sankyo Italia S.p.A.


