La prevenzione delle malattie cardiovascolari è un tema di estrema rilevanza soprattutto se si parla di fibrillazione atriale, uno dei principali fattori di rischio per l’anziano. Lo scorso Ottobre il Ministero della Salute ha pubblicato un documento sulla prevenzione...
Gli effetti degli anticoagulanti nei pazienti agli estremi di peso corporeo non sono ben definiti. Lo scopo di questa sottoanalisi dello studio ENGAGE-AF TIMI 48 è stato quello di analizzare la farmacocinetica/farmacodinamica e gli outcome clinici in pazienti...
Secondo quanto emerge dallo studio ETNA-AF-Europe la terapia con edoxaban sembra associata a un basso rischio di ictus e di sanguinamenti anche agli estremi di peso corporeo (soggetti obesi o sottopeso). Premessa I farmaci anticoagulanti orali DOAC rappresentano oggi...
I nuovi anticoagulanti orali (NAO) per la prevenzione del rischio di ictus e di tromboembolia sono disponibili ciascuno in due dosaggi, ma il significato e le indicazioni all’uso della dose minore rispetto a quella maggiore sono diversi tra l’inibitore della trombina...
Mercoledi 15 Dicembre si è svolto “Digiti…Amo”, seminario online che aveva l’obiettivo di fare il punto sul processo di digitalizzazione della sanità italiana, grande sfida del prossimo futuro. L’emergenza pandemica ha sicuramente favorito la diffusione di attività...