La digitalizzazione della sanità italiana, tra opportunità e sfide

Mercoledi 15 Dicembre si è svolto “Digiti…Amo”, seminario online che aveva l’obiettivo di fare il punto sul processo di digitalizzazione della sanità italiana, grande sfida del prossimo futuro.

L’emergenza pandemica ha sicuramente favorito la diffusione di attività come la televisiva o il teleconsulto, mentre il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) può offrire le risorse necessarie per trasformare il Sistema Sanitario Nazionale verso il digitale. La sfida sarà quella di raccogliere, condividere ed elaborare l’enorme insieme di dati clinici, assistenziali, sanitari ed economici che saranno prodotti attraverso i nuovi sistemi digitali.

Durante le due ore di confronto condotte da Gian Franco Gensini, Direttore Scientifico dell’Irccs MultiMedica, e dal direttore di Quotidiano Sanità Cesare Fassari, si sono alternati gli interventi di Antonio Gaudioso, capo della segreteria tecnica del ministro della Salute; Francesco Gabbrielli, direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove TecnologieAssistenziali dell’Istituto Superiore della Sanità; Chiara Sgarbossa, direttore dell’Osservatorio Digital Health del Politecnico di Milano; Filippo Anelli, presidente Fnomceo; Furio Colivicchi, presidente Anmco; Graziano Di Cianni, presidente Amd e Dario Manfellotto, presidente Fadoi.

Quotidiano Sanità ha pubblicato un articolo di dettaglio, dove sono è presente una sintesi dei diversi interventi.

Sezioni

COVID E CUORE

CARDIOLOGIA E MMG

DIABETE E DISLIPIDEMIE

MEDICINA DIGITALE

Il metaverso e la medicina

Il metaverso e la medicina

In sintesi Quando si parla di metaverso il primo pensiero va ai videogiochi o più in generale ad attività di intrattenimento. In realtà questa nuova rivoluzione tecnologica sta già mostrando ampie potenzialità in ambito medico....

L’intelligenza artificiale e l’ECG

L’intelligenza artificiale e l’ECG

L’elettrocardiogramma, strumento diagnostico in uso da oltre un secolo sta entrando in una nuova era: è recente infatti l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’ECG. L’addestramento tramite enormi set di dati, nei quali spesso...

Le zone grige della terapia anticoagulante

Le zone grige della terapia anticoagulante

Non tutto è sempre bianco o nero. In medicina sappiamo bene che sono all’ordine del giorno le zone grige: cioè aree in cui l’applicazione delle raccomandazioni delle linee guida non è sempre sostenuta da prove solide. La terapia...