In sintesi Sembra fantascienza ma ormai è realtà. Grazie alle nuove tecnologie è possibile riprodurre virtualmente un oggetto, un processo ma anche una persona fisica. Nel mondo industriale si utilizzano i gemelli digitali già da tempo, nel mondo medico siamo agli...
In sintesi Con la pandemia da COVID-19 abbiamo assistito a un significativo sviluppo della cardiologia digitale, con cambiamento marcato nella diffusione e utilizzo delle nuove tecnologie in medicina e in particolare della telemedicina. Su questa scia di innovazione...
In sintesi Quando si parla di metaverso il primo pensiero va ai videogiochi o più in generale ad attività di intrattenimento. In realtà questa nuova rivoluzione tecnologica sta già mostrando ampie potenzialità in ambito medico. L’informazione e l’educazione del...
L’elettrocardiogramma, strumento diagnostico in uso da oltre un secolo sta entrando in una nuova era: è recente infatti l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’ECG. L’addestramento tramite enormi set di dati, nei quali spesso vengono trovati modelli...
Non tutto è sempre bianco o nero. In medicina sappiamo bene che sono all’ordine del giorno le zone grige: cioè aree in cui l’applicazione delle raccomandazioni delle linee guida non è sempre sostenuta da prove solide. La terapia anticoagulante non fa eccezione a...