Value Based Healthcare Ecosystem, come nasce

In Italia l’aspettativa di vita ha ormai raggiunto e superato gli 80 anni e almeno per le donne ci si sta avvicinando ai 90 anni. Questa nuova realtà sociale fa sì che sempre più ci si trovi a gestire pazienti cronici con comorbilità, mettendo a dura prova i servizi sanitari.

Il Value Based Healthcare Ecosystem nasce per risolvere un problema pratico quotidiano. Per tenere in piedi il sistema occorre pensare a un modello che prenda in considerazione il valore percepito dal paziente. A tal fine occorre una rete che permetta la collaborazione tra operatori sanitari ma anche tra diversi professionisti si pensi per esempio a chi opera nel sociale.

Per comprendere nel profondo le ragioni che hanno portato a questo nuovo ecosistema occorre anche riflettere sul ruolo del digitale nel contesto sociale attuale. Se da una parte è vero che il digitale domina la scena e in lui si ripongono grandi sperante per un importante rinnovamento, da solo però non è sufficiente. Occorre costruire il tessuto sociale e farlo crescere nelle competenze per poter realmente usufruire di nuove opportunità. Tutti gli attori coinvolti, dagli operatori sanitari, quelli sociali e anche i pazienti, devono collaborare e imparare a interfacciarsi con le nuove modalità digitali.

L’obiettivo finale è quello di intraprendere un percorso verso un’assistenza sanitaria attenta al risultato finale che deve essere di valore e deve avere al centro l’interesse del paziente.

Solo così, con il coinvolgimento di tutti i professionisti si potrà intervenire con migliori strategie di prevenzione e di cura.

Sezioni

COVID E CUORE

CARDIOLOGIA E MMG

DIABETE E DISLIPIDEMIE

MEDICINA DIGITALE

Il metaverso e la medicina

Il metaverso e la medicina

In sintesi Quando si parla di metaverso il primo pensiero va ai videogiochi o più in generale ad attività di intrattenimento. In realtà questa nuova rivoluzione tecnologica sta già mostrando ampie potenzialità in ambito medico....

L’intelligenza artificiale e l’ECG

L’intelligenza artificiale e l’ECG

L’elettrocardiogramma, strumento diagnostico in uso da oltre un secolo sta entrando in una nuova era: è recente infatti l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’ECG. L’addestramento tramite enormi set di dati, nei quali spesso...

Le zone grige della terapia anticoagulante

Le zone grige della terapia anticoagulante

Non tutto è sempre bianco o nero. In medicina sappiamo bene che sono all’ordine del giorno le zone grige: cioè aree in cui l’applicazione delle raccomandazioni delle linee guida non è sempre sostenuta da prove solide. La terapia...