Nuova organizzazione e programmazione alla luce di COVID-19

Nuova organizzazione e programmazione alla luce di COVID-19

Una ricaduta positiva di COVID-19 è che ci sta imponendo una ristrutturazione definitiva delle attività cardiologiche che tenga conto della telemedicina, dell’appropriatezza prescrittiva e della riduzione di accessi ospedalieri di pazienti che potrebbero essere...
Bernard Lown, un tributo italiano

Bernard Lown, un tributo italiano

La prima volta che abbiamo sentito nominare Bernard Lown è stato durante il corso di cardiologia all’università, a proposito della classificazione di gravità dell’extrasistolia ventricolare nel post-infarto del miocardio: la classificazione di Lown, appunto. Ma il suo...
Medicina digitale in cardiologia: è tempo di agire

Medicina digitale in cardiologia: è tempo di agire

Gli esperti ormai da tempo sostengono che la medicina digitale sarà alla base della cardiologia del futuro. Il problema però è capire quando questo futuro diventerà presente. Già nel 2013 si leggeva sull’European Hearth Journal “è arrivato il momento per la...