Una ricaduta positiva di COVID-19 è che ci sta imponendo una ristrutturazione definitiva delle attività cardiologiche che tenga conto della telemedicina, dell’appropriatezza prescrittiva e della riduzione di accessi ospedalieri di pazienti che potrebbero essere...
Così come altre condizioni pre-morbose, il pre-diabete è un’entità controversa. Infatti, ogni tentativo di estendere una definizione di malattia o, come in questo caso, di un fattore di rischio per malattia, va inevitabilmente ad interfacciarsi con il rischio di...
Data: Giovedi 8 Aprile 2021 Intervento del Dott. Francesco Gabbrielli, Centro nazionale per la telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali – ISS, all’interno del webinar La telemedicina: dalle linee di indirizzo nazionali alle linee guida e Digital...
Data: Giovedi 8 Aprile 2021 Intervento del Dott. Gianni Donigaglia, Presidente Nazionale ANSPI Associazione Nazionale Sanitaria delle Piccole Isole, all’interno del webinar La telemedicina: dalle linee di indirizzo nazionali alle linee guida. Presentazione La...
La prima volta che abbiamo sentito nominare Bernard Lown è stato durante il corso di cardiologia all’università, a proposito della classificazione di gravità dell’extrasistolia ventricolare nel post-infarto del miocardio: la classificazione di Lown, appunto. Ma il suo...